Nel 2014 abbiamo iniziato questo bellissimo viaggio insieme.
Lorenza
Ho gestito per 7 anni un rifugio alpino sul Monte Rosa, organizzando campi di volontariato ambientale in collaborazione con Legambiente ed il Cai. Sono stata animatrice di laboratorio al Museo della Scienza di Milano, occupandomi di attività rivolte a bambini e ragazzi, e coordinatrice di un Centro di Aggregazione Giovanile, conducendo laboratori video rivolti ai giovani. Oggi lavoro come insegnante di scuola primaria!Matteo
La mia esperienza inizia nella metà degli anni 90 come accompagnatore volontario di ragazzi diversamente abili durante soggiorni estivi in Italia e all’estero; prosegue con gli adolescenti in missioni di pace internazionali tra cui la Bosnia nel 1998 e l’Albania nel 1999. Nel 2000 parto per lo Zambia dove rimango alcuni mesi, una delle esperienze fondamentali per la mia formazione. Dal 2001 ad oggi, partecipo alla realizzazione di centri estivi diurni e residenziali, rivolti a bambini e ragazzi 4-14 anni. Durante l’anno lavoro nelle scuole dell’Infanzia e Primarie come esperto esterno d’arte e musica. Atelierista pedagogico ed arteterapeuta.Susanna
Mi chiamo Susanna, sono laureata in Scienze dell’Educazione e sto proseguendo i miei studi in ambito pedagogico. Da tanti anni collaboro con entusiasmo a Estate Bravi Tutti, che per me è molto più di un campus: è un luogo di scoperte, relazioni e meraviglia condivisa. Amo tutto ciò che ha a che fare con la creatività. Mi piace intrecciare i diversi linguaggi con gli interessi dei bambini e dei ragazzi, che portano sempre nuovi spunti, idee e visioni. Ho maturato tanta esperienza anche in contesti di fragilità o disabilità, dove ogni incontro è un’occasione preziosa di crescita reciproca. Ora vivo a Londra, dove , nuove culture ed esperienze diverse, stanno arricchendo il mio percorso personale e professionale.Marylin
Sono un'educatrice con competenze tecnico ABA, conoscenza della lingua LIS e Braille. Da sempre ho lavorato con bambini e adolescenti all'interno di associazioni e scuole. Il mio ruolo è quello di entrare in campo come un mediatore della relazione per permettere il crearsi di rapporti significativi e promuovere la cultura della diversità. I miei interessi sono la natura, il cucito, le chiacchiere e le risate in buona compagnia!Claudia
Arrivo dalla Sardegna. Sono laureata in Lettere ed insegno italiano alle medie e agli stranieri. Al momento seguo un corso di pedagogia e di educazione all’aperto. Per i prossimi mesi ho in programma di viaggiare il più possibile e di imparare dalla maestra più importante: l’esperienza vissuta. Ho fatto i lavori più disparati, ma ho scelto di insegnare, e fare la volontaria mi permetterà di acquisire maggiore esperienza dal punto di vista educativo. Sono una persona dinamica, curiosa del mondo e sempre alla ricerca di qualcosa. Amo le storie in ogni loro forma (film, libri, serie…) e scrivere poesie. Trovo la pace nel lavoro manuale, nelle camminate, nel contatto diretto con la Natura e grazie alla pratica yoga.”Marica
Il mio ruolo principale è occuparmi della cucina e dei gruppi di bambini e ragazzi che ogni giorno, a turno, collaborano nella preparazione di pranzi, merende e cene per il gruppo. Sono una persona creativa, mi piace fare lavori manuali e immaginare le mie creazioni. Positiva e tenace, sono convinta che nella vita si possa sempre migliorare dando il meglio di noi stessi in tutto ciò che si fa. Mi piace la vita, mettermi alla prova ed imparare. Mi ritengo anche una persona discreta, tendo ad osservare i particolari per leggere tra le righe. Ora studio scienze dell’educazione e spero un giorno di riuscire a realizzare il mio sogno e lavorare con i bambini a tempo pieno.